
Solaio redalle termica
Leggerezza, Coibenza Termica e Isolamento acustico.
Sono solo alcune delle caratteristiche che rendono indispensabile l’utilizzo di questo solaio nelle nostre strutture, al fine di ottenere vantaggi garantiti nel tempo.

Vantaggi
- elevata leggerezza che consente un’estrema facilità nelle operazioni di trasporto, sollevamento in quota e posa in opera;
- coibenza termica e acustica uniforme e permanente;
- variabilità dello spessore del solaio;
- possibilità di coprire luci libere di grandi dimensioni;
- estrema facilità di finitura dell’intradosso del solaio;
- prevenzione di condense, muffe ed efflorescenze generate da diversi gradienti di temperatura sulla stessa superficie (ponti termici);
- durata nel tempo, in quanto gli elementi costituenti sono inalterabili, inputrescibili, inattaccabili da muffe e batteri, non igroscopici e stabili dimensionalmente.

Dimensionamento Statico
Il dimensionamento statico del solaio viene effettuato utilizzando le normative tecniche vigenti. I materiali adottati, i dosaggi relativi, le caratteristiche di resistenza e prescrizioni, le modalità operative, sono conformi a quanto previsto dal D.M. 14/01/2008 “Norme tecniche per le costruzioni” e dalla direttiva europea per i prodotti da costruzione (Marcatura CE attraverso la norma di prodotto UNI EN 15037-1).

Prestazione termica
La resistenza termica è la caratteristica che identifica la prestazione termica delle murature e dei solai e serve ad indicare in quale misura l’elemento strutturale si oppone al passaggio del calore dall’ambiente riscaldato a quello freddo circostante. La determinazione della resistenza termica di queste strutture, si valuta in conformità ai metodi di calcolo appositamente elaborati ed indicati nella norma UNI 10355.